I 6 errori più comuni che commette chi vende casa da privato

Scopri come evitarli e rendere il processo di vendita più profittevole e veloce.

La vendita di una casa può essere un processo complesso e articolato. Per non avere problemi dal momento in cui viene messa in vendita fino alla conclusione della  transazione, è bene evitare tanti comuni errori commessi da chi vuole fare da sé. 

Ecco i principali errori commessi da chi vuole vendere casa, senza avere la giusta esperienza e professionalità. 

1 - Non effettuare le riparazioni necessarie

Alcuni venditori ignorano le riparazioni più importanti nella speranza di concludere la vendita prima che qualcuno se ne accorga. Tuttavia questo potrebbe creare rallentamenti o problemi nella conclusione della transazione. Può sembrare superfluo riparare una casa che state per lasciare, ma è sempre meglio mettere in vendita una casa senza scheletri nell’armadio…anche il prezzo di vendita può giovarne. 

2 - Non preparare la casa alle visite degli acquirenti

La vostra casa sarà sicuramente piena di ricordi, fotografie, calamite da cucina e tutti i meravigliosi dettagli che la rendono unica per voi. Ma una parte importante della preparazione della casa per le visite di un possibile acquirente è ridurre al minimo i soprammobili. A tal fine, riponete qualsiasi oggetto che possa distrarre un acquirente interessato quando entra in una stanza o apre un armadio o un mobile. Riordinate tutte le superfici, comprese le librerie, i tavolini e i piani di lavoro della cucina. Ripulendo il disordine, farete apparire le stanze più grandi, in modo che gli acquirenti possano immaginare le loro cose nello spazio.

Non dimenticate l'aspetto esterno. Gli acquirenti probabilmente si faranno un'opinione della vostra casa prima di varcare la porta d'ingresso. Dopo aver pulito ed allestito l'interno della casa, è bene uscire e dare un po' di cura anche all'esterno. A seconda della stagione, questo può includere qualsiasi cosa: diserbare le aiuole, sistemare le fioriere o ritoccare la vernice scheggiata sull'esterno della casa.

3 - Utilizzare foto inadeguate nell'annuncio di vendita online

Le foto dell'annuncio possono fare la differenza quando si tratta di attirare acquirenti che iniziano il processo di acquisto online. Gli annunci digitali, anche delle case più belle, ricevono molti meno clic se non sono accompagnati da foto di alta qualità. Ad esempio, le foto con un'ampia illuminazione possono far apparire una stanza spaziosa. Come già detto, preparare la casa prima di metterla in vendita, pulendola e decorandola, aiuta a far sì che le foto ritraggano ogni stanza con un aspetto curato e ordinato.

4 - Creare inserzioni "fai da te" poco chiare e poco attraenti

Scrivere un annuncio di vendita chiaro e soprattutto efficace non è facile come sembra. Scrivere troppo o troppo poco accade spesso negli annunci "fai da te" con il risultato che i potenziali acquirenti potrebbero restare confusi.

Ancora peggio sono gli annunci con informazioni non veritiere! ...questi in particolare possono realmente compromettere la credibilità del venditore agli occhi di un potenziale acquirente. Un consulente immobiliare qualificato è consapevole del "prodotto" che presenta agli acquirenti e lo farà nel modo più adeguato ed efficace possibile per garantire al venditore la massima visibilità e suscitare il massimo interesse.

5 - Fissare un prezzo "gonfiato" e fuori mercato 

Siate realistici e tempestivi quando stabilite il prezzo iniziale dell'annuncio. Informatevi sul mercato immobiliare locale per conoscere le dinamiche attuali delle compravendite della vostra zona specifica. 

Rivolgersi ad un consulente immobiliare professionista, che può aiutarvi a trovare il giusto valore del vostro immobile, può diventare fondamentale. A volte, fissare un prezzo sproporzionato rispetto al valore dell'immobile significa che la casa rimarrà sul mercato addirittura anche per mesi. Di conseguenza, gli acquirenti che vedono una casa rimanere sul mercato all'infinito, senza alcun movimento, tenderanno a mettere in dubbio l'integrità e la qualità dell'affare stesso.

6 - Sottovalutare i costi che possono presentarsi lungo il percorso di vendita 

Prima che la vostra casa venga messa sul mercato, assicuratevi di essere consapevoli dei costi associati al processo di vendita. Mentre l'investimento iniziale può consistere in alcune riparazioni di routine, nell'allestimento e nelle foto professionali dell'annuncio, tenete presente che, man mano che la vendita procede, potrebbero presentarsi spese necessarie a risolvere problematiche tecniche e/o giuridiche di cui spesso non si ha nemmeno conoscenza, ma che possono compromettere la vendita dell'immobile.

Con il supporto di un consulente immobiliare professionista tutti gli eventuali "imprevisti" possono essere anticipati e risolti grazie alle sue competenze, che sono messe al vostro servizio per l'intera durata del processo di vendita. Il lavoro preciso e adeguato del vostro consulente di fiducia si tradurrà in un risparmio economico e soprattutto di stress. 

fonte: Blog RE/MAX Italia

Commenti