L’home staging è la tecnica di marketing immobiliare incentrata sulla valorizzazione delle case da immettere sul mercato della vendita o della locazione. Il termine è evidentemente un inglesismo che significa “mettere in scena la casa”. Home staging vuol dire allestire la casa con arredamenti provvisori ed elementi decor per prepararla al meglio per il servizio fotografico e per la visita dei potenziali acquirenti, mettendo il più possibile in luce le sue potenzialità.
Come tante tecniche di marketing l’home staging nasce negli Stati Uniti e si diffonde in Europa, dapprima nei paesi scandinavi e in Gran Bretagna, per poi giungere anche in Italia. La fondatrice dell’home staging è considerata Barbara Swartz, agente immobiliare americana che negli anni ‘80 intuisce che la cura dell’immobile è l’elemento vincente per facilitare e velocizzare le trattative di vendita o di locazione, evitando di ricorrere al ribasso dei prezzi e alla svendita delle proprietà.
Perchè l'Home Staging è vincente
Grazie a piccoli interventi di restyling e all’inserimento di elementi decorativi, le case appaiono più curate e accoglienti agli occhi di chi le visita, il valore immobiliare aumenta e le trattative diventano più celeri e vincenti. Barbara Swartz ha avuto il grande merito di intuire per prima che nel mercato immobiliare il fattore emozionale spesso è più forte di quello funzionale. L’allestimento di home staging opera infatti all’interno di questi due piani percettivi, l’elemento funzionale e la leva emozionale, che sono alla base della scelta d’acquisto dell’acquirente.
L’Home Staging trasforma le stanze vuote in ambienti domestici quasi realistici con lo scopo di mostrare l’essenza dello stile di vita dei futuri proprietari. La casa non sarà più una delle tante ma diverrà unica nel suo genere. Tutti i mobili, i complementi d’arredo, i dettagli devono ispirare i visitatori su come la casa sarà vissuta una volta acquistata. Ecco perché spesso le vendite delle case valorizzate con l’Home Staging si concludono dopo la prima visita o dopo un solo open house.
In Italia l’Home Staging arriva intorno al 2008 e, come accade per tante tecniche innovative provenienti dall’estero, gli inizi sono stati difficili. Ci sono voluti anni di esperienza sul campo e figure importanti come quella di Fosca de Luca per permettere a questa professione di farsi strada nel mondo immobiliare. Oggi l’Home Staging in Italia è sempre più conosciuto e richiesto grazie anche alle associazioni di categoria come la Home Staging Lovers e ai corsi professionalizzanti dell’Accademia Italiana Staging & Redesign.
I numeri parlano chiaro!
Numeri alla mano, nel 2021 lo sconto medio di un immobile venduto attraverso l'intervento di uno Home Stager professionista è stato del 3% contro il 10% della media nazionale e tempi di vendita medi di soli 36 giorni contro i 204 giorni di media nazionale.
La collaborazione tra il tuo consulente immobiliare e l'home stager diventa, quindi, un elemento essenziale per offrire al proprietario di un immobile un servizio di vendita orientato al massimo risultato economico ed in tempi rapidi. Il modo più efficace ed efficiente per far sì che il tuo immobile possa differenziarsi dalla concorrenza e possa acquisire un valore percepito agli occhi dei potenziali acquirenti notevolmente superiore.
Se stai pensando di vendere casa e vorresti approfondire le opportunità che l'home staging professionale può offrirti, contattami per un incontro informativo!
Sarò lieto di ascoltare le tue esigenze ed insieme a te realizzare il tuo progetto di vendita!
fonte articolo: Accademia Italiana Staging e Redesign
Commenti
Posta un commento