Come si valuta un immobile? L' Analisi di Mercato Comparativa
D’altronde, sono numerosi i fattori che possono concorrere a determinare il valore di un immobile e stabilire come essi agiscano per la stima finale del prezzo, è un compito piuttosto arduo.
In che modo, quindi, è possibile conoscere il giusto valore del proprio immobile e quindi assicurarsi la riuscita dell’operazione in tempi relativamente brevi, evitando di fronteggiare ulteriori costi?
Ebbene, in questo scenario può essere molto utile ricorrere ad un’analisi di mercato comparativa immobiliare. Vediamo insieme di che si tratta.
Cosa significa fare un’analisi comparativa nel mercato immobiliare?
Esistono diversi metodi di stima di un bene immobile ognuno con precise modalità e caratteristiche e che si differenziano tra loro sostanzialmente per la finalità della valutazione stessa. Ai fini della vendita il metodo di stima più utilizzato, nonchè più immediato e realistico, è il metodo di stima sintetico-comparativo.
In linea di massima questo metodo consiste nell'attribuire il più probabile valore di mercato paragonando l'immobile oggetto della valutazione ad immobili simili, per caratteristiche e posizione, venduti e in vendita nello stesso periodo di tempo (generalmente non oltre 6 mesi).
Appare evidente, quindi, che fare una stima oggettiva e attendibile del proprio immobile è compito alquanto complesso e articolato. Il proprietario dell'immobile, infatti, nel 90% dei casi non ha le giuste competenze e gli strumenti adeguati ad effettuare tale operazione essendo oltretutto il suo giudizio, notevolmente influenzato da considerazioni del tutto "personali" che sicuramente lo indurranno in errore.
Per tale ragione, è bene richiedere la consulenza di un professionista immobiliare, con comprovata esperienza nel settore, in grado di individuare in modo obiettivo e consapevole il reale valore dell’immobile.
Un consulente immobiliare sa come effettuare una corretta analisi di mercato della zona e conosce i metodi e gli strumenti più adeguati che possano portare ad un risultato della valutazione realistico e attendibile.
Gli aspetti da considerare
Sono tanti gli aspetti da esaminare e prendere nella giusta considerazione nel momento in cui si deve attribuire il giusto prezzo alla propria casa. Oltre a quanto già detto in precedenza, sarà poi necessario prestare attenzione a:
- ubicazione - zona, quartiere, posizione, servizi circostanti, aree verdi...
- caratteristiche dello stabile - atrio, giardino, posti auto/garage, presenza di ascensore o meno...
- caratteristiche principali dell’immobile - piano, grandezza, disposizione interna, luminosità, esposizione, vista, tipo di riscaldamento...
- stato dell’immobile: necessità di ristrutturazione o meno, rifiniture interne...
La corretta misurazione dell'immobile
Altro elemento sul quale prestare attenzione è sicuramente la misurazione della superficie commerciale dell'immobile. Capita molto spesso, infatti, che il proprietario dell'immobile tenda a considerare qualsiasi superficie come utile ai fini della valutazione....ma non è esattamente così.
La corretta misurazione dell'immobile e di tutte le pertinenze è esattamente codificata e standardizzata attraverso dettagliate tabelle pubblicate nel Codice Delle Valutazioni Immobiliari. Un documento condiviso e approvato dall'Agenzia Delle Entrate, dagli Istituiti di Credito e dagli operatori Immobiliari che sancisce le linee guida ufficiali per la corretta e attendibile valutazione immobiliare.
In conclusione, quindi, è fondamentale per una giusta valutazione del proprio immobile, evitare l'improvvisazione e il "fai da te" e consultare un professionista immobiliare onde evitare errori che possono compromettere seriamente la vendita del tuo immobile.
Se desideri approfondire l'argomento o hai bisogno di una valutazione immobiliare non ti resta altro che contattarmi per un incontro conoscitivo!
Sarò lieto di ascoltare le tue esigenze ed insieme a te realizzare il tuo progetto di vendita!
Commenti
Posta un commento